Come realizzare un sito web professionale, in sei fasi.
La realizzazione di un sito web richiede numerosi passaggi. Si parte dalla raccolta di informazioni iniziali, alla concreta creazione del sito, terminando con la manutenzione che consente di mantenerlo sempre aggiornato e attuale.
La procedura esatta può subire delle variazioni a seconda del designer, ma le basi sono generalmente le stesse:
- Raccolta delle informazioni
- Pianificazione
- Design
- Sviluppo
- Collaudo e consegna
- Manutenzione
Prima fase: Raccolta d’informazioni
Il primo passo nella progettazione di un sito web di successo, quindi, è quello di raccogliere informazioni. Quando si sta creando l’aspetto di un sito bisogna prendere in considerazione molte cose.
Questo primo passo è, in realtà, uno dei più importanti. Che obiettivi di business avete? Cosa sognate? In che modo il web può essere sfruttato per aiutarvi a raggiungere questi obiettivi?
E ‘importante che il vostro web designer cominci ponendovi tante domande in modo tale da comprendere la vostra attività e le esigenze che il sito deve soddisfare.
Alcune cose da considerare sono:
Lo Scopo
Qual è lo scopo del sito? Volete fornire informazioni, promuovere un servizio, vendere un prodotto …?
Gli Obiettivi
Cosa sperate di ottenere con la costruzione di questo sito web? Due degli obiettivi più comuni sono: fare soldi o condividere le informazioni.
Pubblico di riferimento
C’è un gruppo specifico di persone che vi aiuterà a raggiungere i vostri obiettivi? È bene immaginare la persona “ideale”, quella che volete che visiti il vostro sito web. Si consideri la sua età, il sesso o gli interessi – tutto questo, in un secondo tempo, contribuirà a determinare lo stile che meglio si adatta al vostro sito.
Contenuto
Che tipo di informazioni ricercano gli utenti che accedono al vostro sito? Sono alla ricerca di informazioni specifiche, di un particolare prodotto o servizio, ordini online …?
Seconda fase: Pianificazione
Utilizzando le informazioni raccolte grazie alla prima fase, bisogna ideare insieme un piano per il vostro sito web. Questo è il momento in cui si sviluppa una mappa del sito.
La mappa del sito è un elenco di tutte le principali aree tematiche, quali, ad esempio, i sotto-argomenti, se applicabili. Ciò serve da guida per individuare i contenuti che saranno presenti sul sito, ed è essenziale per lo sviluppo di un sistema coerente e un sistema di navigazione intuitivo. L’utente finale del sito web – alias il cliente – deve essere preso in considerazione quando si progetta un sito. Si tratta, dopo tutto, di colui al quale saranno rivolti i vostri servizi e di che determinerà la vostra produzione. Una buona interfaccia utente crea un sito web in cui la navigazione è agevole, e questo, ovviamente, è un punto di partenza essenziale.
Durante la fase di pianificazione, il vostro web designer vi aiuterà anche a decidere quali tecnologie dovrebbero essere attuate. Elementi come moduli interattivi, e-commerce, flash, ecc, sono discussi al momento della pianificazione del vostro sito web.
Terza fase: Design
Attingendo dalle informazioni raccolte fino a questo punto, è il momento di definire l’aspetto del vostro sito.
Innanzitutto bisogna prendere in considerazione i destinatari. Un sito rivolto agli adolescenti, per esempio, avrà un aspetto diverso rispetto ad uno che si occupa di un istituto finanziario.
Sempre nell’ambito della fase di progettazione, importante è anche introdurre elementi quali il logo aziendale o i colori in modo tale da rafforzare l’identità della vostra azienda all’interno del sito.
Il web designer creerà uno o più progetti per il vostro sito web. Si tratta in genere di un’Immagine jpg di quello che sarà il progetto finale. Spesso vi sarà inviata una e-mail con i mock-up per il vostro sito web, mentre altri designer vi consentiranno l’accesso a un’area riservata del sito web per controllare i lavori in corso.
In entrambi i casi, il progettista dovrebbe consentire di visualizzare il progetto in tutte le fasi di progettazione e di sviluppo. Il motivo risiede nella volontà di consentirvi di esprimere ogni vostra critica o approvazione riguardanti il sito.
In questa fase, la comunicazione tra voi e il vostro progettista è fondamentale per garantire che il sito web, una volta terminato, soddisfi le vostre esigenze e il vostro gusto. E ‘importante lavorare a stretto contatto con il progettista, scambiarsi idee, fino ad arrivare al progetto definitivo del vostro sito web.
Quarta fase: Sviluppo
La fase di sviluppo è il punto in cui viene creato il sito stesso. Da questo momento, il vostro web designer prenderà tutti i singoli elementi grafici dei prototipi e li userà per creare, concretamente, il sito.
Si parte sviluppando prima la pagina iniziale, seguita da un “guscio” per le pagine interne. Il guscio funge da modello per le pagine di contenuto del sito, dato che contiene la struttura principale di navigazione del sito web. Una volta che il guscio è stato creato, il progettista distribuirà il contenuto in tutto il sito, in particolare, nelle aree apposite.
In pratica, elementi come moduli di contatto interattivi, animazioni, flash o carrelli della spesa ecommerce sono implementati e resi funzionali in questa fase.
Nel frattempo, il progettista dovrebbe continuare a consentirvi l’accesso al sito web, per la visualizzazione, in modo tale che voi possiate suggerire eventuali modifiche o correzioni.
Sul fronte tecnico, un sito web di successo richiede una conoscenza a 360 gradi del Web. Questo comporta la scrittura di XHTML / CSS conforme agli standard web attuali, massimizzando la funzionalità, così come l’accessibilità per un pubblico più ampio possibile.
Quinta fase: Collaudo e consegna
A questo punto, il web designer si occuperà degli ultimi dettagli e di testare il vostro sito web. Sarà messa alla prova la funzionalità completa di moduli o di altri script, nonché sarà effettuato un ultimo test per problemi, affiorati all’ultimo minuto, di compatibilità (la visualizzazione delle differenze tra i vari browser), assicurandosi che il vostro sito web sia ottimizzato in modo tale da essere visualizzato correttamente anche nelle versioni più recenti del browser.
Un buon web designer è colui che è esperto di normative vigenti sul web design e sullo sviluppo del sito. Le tecnologie di base attualmente in uso sono XHTML e CSS (Cascading Style Sheets). Come parte del test, il progettista deve controllare che tutto il codice scritto per il vostro sito web sia convalidato. Codice Valido significa che il sito è conforme ai principi di sviluppo web – questo è utile nell’ambito di problemi riguardanti la compatibilità cross-browser di cui sopra.
Una volta data la vostra approvazione finale, il progettista web vi consegnerà il sito. Un FTP (File Transfer Protocol) è un programma usto per caricare i file del sito web per il vostro server. La maggior parte dei web designer offre la registrazione del nome di dominio e servizi di web hosting. Una volta che questi conti sono stati impostati, e il vostro sito web caricato sul server, lo stesso deve essere sottoposto a un ultimo esame. Questo test avviene solo a scopo precauzionale, per verificare che tutti i file siano stati caricati correttamente e che il sito continui ad essere pienamente funzionale.
Successivamente ci sarà il lancio ufficiale del sito, che sarà ora visibile al pubblico.
Sesta fase: Manutenzione
Pubblicare un sito non significa sempre che lo sviluppo del vostro sito sia terminato qui. Un modo per portare ripetutamente visitatori al sito è quello di offrire, regolarmente, nuovi contenuti o prodotti. La maggior parte dei web designer sarà più che felice di continuare a lavorare insieme a voi, per aggiornare le informazioni sul vostro sito web. Molti designer offrono manutenzione a tariffe ridotte, a seconda delle modifiche o aggiunte da apportare al sito.
Se si preferisce aggiornare i propri contenuti in maniera autonoma esistono dei prodotti chiamati CMS (Content Management System, un esempio è WordPress) che possono essere usati sul vostro sito web.
Un sito web guidato da un CMS vi dà la possibilità di modificare le aree di contenuto del sito da soli. Avrete accesso a un back-end dell’area amministrativa, dov’è possibile utilizzare un editor di testo on-line (simile ad una mini versione di Microsoft Word). Sarete in grado di modificare i contenuti esistenti, o se vi sentite di rischiare, è possibile anche aggiungere nuove pagine. Le possibilità sono veramente infinite!
Spetta solo a voi decidere in che modo vi sentite di pianificare l’aggiornamento del vostro sito web.
Alcune persone preferiscono avere il completo controllo in modo che possano apportare aggiornamenti al proprio sito web nell’istante in cui decidano di farlo. Altri preferiscono consegnare completamente il portale; il web designer avrà a portata di mano la possibilità di gestire i lavori considerati più importanti.
Altri tipi di manutenzione includono SEO (Search Engine Optimization) e SES (Search Engine Submission). Si tratta dell’ottimizzazione del vostro sito web con elementi quali i tag titolo, descrizione e parole chiave che aiutano il vostro sito web a ottenere un migliore posizionamento nei motori di ricerca. La validità del codice già citato precedentemente è qualcosa che svolge un ruolo vitale anche nel SEO.
Esistono tanti dettagli che interessano l’ottimizzazione e la presentazione del sito web per i motori di ricerca – sufficienti a garantire la propria posizione. Questo è un passo molto importante, perché, anche se ora possedete un sito web, è necessario fare in modo che le persone lo possano trovare!
Una profonda comunicazione
In pratica, il web designer deve lavorare a stretto contatto con voi su un processo molto simile a questo. Un buon rapporto di lavoro con il progettista, tra cui una linea aperta di comunicazione, è importante per ottenere la creazione di un sito web di successo, che aiuterà il vostro business a crescere.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!